©
Nelle prime fasi di inserimento, i ragazzi vengono sottoposti agli accertamenti sanitari necessari, curando anche gli aspetti di tipo socio-psicologico, individuando eventuali e particolari fragilità che richiedano un’assistenza più specifica. In questi casi è molto importante la collaborazione con i servizi sociali e sanitari territoriali. L’obiettivo principale è di offrire loro un supporto sia materiale che relazionale, creando un clima familiare e rispettoso delle differenze religiose e culturali.
Si avviano le procedure relative all’identificazione del minore, alla richiesta del permesso di soggiorno da presentare nella questura di Cosenza e si forniscono tutte le informazioni necessarie sui diritti e i doveri previsti dalla normativa, nonché sulla possibilità di richiedere la protezione internazionale, il ricongiungimento familiare, il rimpatrio assistito, eventuale accertamento dell’età.
I minori una volta presi in carico dalla nostra Comunità vengono dotati di un kit d’ingresso, successivamente iscritti a scuola in base alla loro età e durante la settimana i minori possono seguire diversi corsi per l’apprendimento della lingua italiana, condizione fondamentale per il raggiungimento di una maggiore autonomia che faciliti l’integrazione con le realtà territoriali. All’interno della Comunità i minori contribuiscono ad occuparsi della casa: è importante che siano responsabilizzati alla gestione della vita quotidiana comune e partecipino alle attività che li riguardano. Per ogni minore, inoltre, viene predisposto un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) che tenga conto delle sue aspirazioni, delle competenze e degli interessi. L’obiettivo che qui si persegue è quello dell’autonomia personale e sociale del ragazzo, un’autonomia che dovrà misurarsi con la necessità che, lasciata la comunità al compimento del 18° anno, gli consenta di affrontare il quotidiano con la consapevolezza di poter raggiungere gli obiettivi prefissati. Per questa ragione l’attenzione è rivolta alla formazione scolastica per quel che è da completare, alla formazione e all’inserimento lavorativo, al favorire e rinforzare la conoscenza del contesto di vita, delle sue regole e consuetudini.
Vengono anche svolti laboratori interni, come ad esempio: Decoupage, attività ludiche, cura del terreno che circonda la nostra struttura. Inoltre, i nostri ragazzi dedicano del tempo libero ai loro hobby come ad esempio: palestra, musica, attività sportive, laboratorio di cucina.
In base alle loro competenze e aspettative alcuni ragazzi ci deliziano dei loro piatti tradizionali tipici di ogni nazione.